
Bando Parco Agrisolare dedicato al settore agricolo
E’ stato pubblicato recentemente il Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro sul sito MASAF, rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Dopo Francia e Germania, l’Italia è il terzo tra i Paesi con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare. I costi energetici totali rappresentano oltre il 20% dei costi per le aziende agricole. Per affrontare la crisi energetica attuale è opportuno ricorrere alla realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli.
Il Bando, pubblicato lo scorso 21 luglio, vuole essere una nuova opportunità sia per la sostenibilità del comparto sia per abbassare le spese di produzione.
Esso descrive in maniera approfondita gli attori che possono usufruire dei contributi. Soprattutto quantifica in maniera precisa sia la disponibilità economica offerta dal Bando che gli investimenti effettivamente inclusi nel progetto del Parco Agrisolare.
I contributi previsti sono:
- 80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell’autoconsumo, con la nuova fattispecie dell’autoconsumo condiviso.
- 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta senza vincolo di autoconsumo, per imprese agricole di produzione primaria.
- fino all’80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli.
- 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI e aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia senza vincolo di autoconsumo, per imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.
La regolamentazione tecnica prevede, tra l’altro, i massimali di spesa e la potenza istallabile, ovvero la potenza massima istallabile 1.000 kw/p; la spesa ammissibile per accumulatori 100.000 euro; il costo ammissibile per dispositivi di ricarica 30.000 euro; e la spesa massima ammissibile per beneficiario 2.330.000 euro, incluse le spese accessorie (es. rimozione amianto).
Il progetto dell’impianto fotovoltaico dovrà rispettare le disposizioni CEI e la dotazione della Marcatura CE, con inclusa la certificazione di conformità alla direttiva Rohs.
CONTATTACI per realizzare il tuo progetto ed approfittare del Bando Parco Agrisolare.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la Piattaforma informatica predisposta dal GSE a decorrere dalle ore 12 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12 del giorno 12 ottobre 2023.