energie rinnovabili

Efficienza energetica e fotovoltaico: 3 vantaggi fondamentali

Sempre più privati ed aziende vogliono investire nel fotovoltaico e migliorare la proprio efficienza energetica. Ma sai cosa significa efficienza energetica? Per efficienza energetica si intende la capacità di un sistema di ottenere un dato risultato utilizzando meno energia rispetto ad altri sistemi. In poche parole, grazie all’efficienza energetica puoi “fare di più con meno”. L’efficienza energetica consente dunque:
  • Di ridurre gli sprechi
  • Di ridurre i costi di esercizio
  • Di aumentare il generale rendimento del sistema
Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, a parità di irraggiamento solare a cui le celle sono esposte e a temperatura costante, la differenza di rendimento si basa sui materiali usati per le celle solari.

Efficienza energetica e fotovoltaico: premesse fondamentali

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, non si può prescindere da qualche piccola conoscenza di base. Niente di noioso, non preoccuparti! Devi sapere che, rispetto a 40 anni, il consumo di energia elettrica è raddoppiato. Il fabbrisogno nazionale in Italia, ad esempio, è di 314,3TWh, come riportano i dati dell’Ufficio Statistico di Terna: l’88,2% è stato soddisfatto grazie a produzione nazionale, il restante è stato importato. Nel nostro paese si registra una consistente aumento della componente termoelettrica, con un calo al contrario di quella idroelettrica. Dal 2011, con la norma UNI CEI EN ISO 50001, vengono stabiliti dei requisiti minimi che devono essere garantiti da qualsiasi sistema progettato per la gestione dell’energia. In Italia l’adeguamento alla direttiva CE 2006/32 è del 2008 con il D. Lgs. Numero 115 e fornisce questa definizione: l’efficienza energetica è “il rapporto tra i risultati in termini di rendimento, servizi, merci o energia, da intendersi come prestazione fornita, e l’immissione di energia”. Fatte le dovute premesse, quali sono i vantaggi del fotovoltaico, visti nell’ottica dell’efficienza energetica?

Fotovoltaico ed efficienza energetica: 3 vantaggi che devi conoscere

Sempre più aziende e privati investono ogni giorno nella produzione di energia fotovoltaica. Il primo vantaggio del fotovoltaico, che ha un peso specifico anche nell’ottica dell’efficienza energetica, risiede nell’abbattimento dei costi dell’energia elettrica. Non solo, non di solo economia vive l’uomo, ecco tutti i 4 vantaggi che devi conoscere:
  1. Vantaggio economico dell’autoconsumo
  2. Accessibilità
  3. Il vantaggio per l’ambiente

1) Fotovoltaico e vantaggio economico

A cosa serve un impianto fotovoltaico? Ecco il vantaggio principale: ti permette di produrre autonomamente l’energia elettrica che ti serve. Con i tuoi pannelli fotovoltaici non hai più bisogno di acquistare energia elettrica dalla rete. In particolare, sicuramente non ne avrai più bisogno nella fase diurna. Se di ultima generazione, dotato quindi di impianto di accumulo per tutta la giornata, potrai abbattere il costo della bolletta elettrica durante tutto l’anno. Gli impianti fotovoltaici presentano anche costi di manutenzione molto ridotti. I moduli sono di solito garantiti per 25 anni, anche contro i danni derivati da grandine: i tempi di ritorno dall’investimento previsti? 5 anni. Il concetto è piuttosto semplice: di quanta energia hai bisogno? Ti conviene di più acquistarla, o produrla?

2) Accessibilità

I dispositivi fotovoltaici sono decisamente più accessibili dal punto di vista economico rispetto a qualche anno fa. Parlando con un produttore, qualche tempo fa, ci diceva: “Tutti dovrebbero avere un impianto fotovoltaico. Veramente, è troppo importante per l’ambiente, è davvero energia pulita!”. Si calcola un abbassamento dei costi che arriva fino al 75%: un impianto residenziale può costare dai 1500 € /kW ai 2000 € /kW, con uno spazio oramai minimo per ospitare i pannelli. Gli incentivi statali negli anni precedenti hanno trainato il settore, portando l’Italia fin sul podio mondiale per numero di pannelli fotovoltaici.

3) Il vantaggio per l’ambiente

Per tornare alle parole del nostro amico produttore: “Davvero è energia pulita!” Il fotovoltaico rispetta davvero l’ambiente. E questa argomentazione risulta essere sempre più decisiva, importante: l’energia prodotta è pulita, rinnovabile. Non solo: contribuisce alla riduzione dello sfruttamento di risorse naturali in esaurimento e inquinanti e alla riduzione dell’emissione di anidride carbonica. Con il tuo impianto contribuisci al raggiungimento dell’efficienza energetica che l’Unione Europea impone agli stati membri: entro il 2030 si dovrà giungere ad una riduzione 40%  delle emissioni, ad un incremento del 27% della produzione da fonte rinnovabile e ad un aumento del 27% dell’efficienza energetica. Al di là degli obblighi europei, qualche numero che deve convincere al  di là di ogni ragionevole dubbio: per ogni kWh prodotto, si risparmia l’immissione dell’ambiente di 700 gr di CO2, ma anche da tutti quei gas che sono responsabili del surriscaldamento dell’ambiente. Gli effetti dello stesso sono già visibili, e peggioreranno con il tempo (checché ne dica Trump): tanto per fare un esempio, buona parte di Miami, in Florida, entro pochi decenni sarà solo un ricordo. Entro pochi decenni, non secoli: con questo semplice grafico si può facilmente sintetizzare la situazione Efficienza Energetica e Fotovoltaico Basta quest’articolo per sintetizzare gli effetti del cambiamento climatico. Basta investire nel fotovoltaico per salvare il pianeta? No, ma i grandi cambiamenti partono sempre da piccoli tasselli.

Ambiente, Energie rinnovabili, Rinnovabili

    Richiedi informazioni

    PrivatoAzienda

    Seleziona una regione:

    Seleziona una provincia:

    Seleziona un comune:



    FotovoltaicoTermico


    Dichiaro di aver letto e di accettare la privacy policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).

    © Sustech all rights reserved
    P.iva 10610321001