
News
Fotovoltaico con accumulo: quale autonomia ottieni e quanto risparmi davvero?
Negli ultimi anni sempre più famiglie hanno come obiettivo quello di aumentare l’autonomia energetica di un impianto fotovoltaico. Tra le soluzioni più richieste c’è l’installazione di una batteria di accumulo per fotovoltaico, spesso vista come il passo finale per ottenere una casa davvero indipendente dalla rete. Ma una batteria aumenta davvero l’autoconsumo? E di quanto cresce l’autonomia?
Che cos’è una batteria di accumulo?Una batteria di accumulo permette di immagazzinare l’energia solare prodotta in eccesso durante la giornata e di utilizzarla nelle ore serali e notturne. È la soluzione ideale per chi vuole ridurre il prelievo dalla rete elettrica e usare il più possibile energia autoprodotta.Aggiungere una batteria aumenta l’autonomia energetica?Sì: una batteria permette di utilizzare più energia autoprodottaCon un impianto fotovoltaico tradizionale, gran parte dell’energia prodotta nelle ore centrali della giornata viene immessa in rete perché non immediatamente consumata. Con una batteria puoi invece:• massimizzare l’autoconsumo fotovoltaico;• ridurre notevolmente il prelievo dalla rete;• aumentare la percentuale di energia solare realmente sfruttata.Di quanto aumenta l’autonomia energetica?L’autonomia dipende dalla potenza dell’impianto (3–6 kW per la maggior parte delle abitazioni); dalla capacità della batteria (5–10 kWh le più diffuse); dai consumi serali/notturni e dalle abitudini della famiglia.In media, con una batteria dimensionata correttamente, è possibile coprire dal 60% al 90% dei consumi elettrici annuali solo con energia solare.


Vantaggi delle batterie di accumuloMassimizzazione dell’autoconsumo: utilizzi più energia solare prodotta dal tuo impianto, riducendo la bolletta.Indipendenza dai rialzi dei costi dell’energia: soluzione perfetta per chi vuole proteggersi dagli aumenti dei prezzi dell’elettricità.Funzione backup (se presente): in caso di blackout puoi continuare ad alimentare dispositivi essenziali.Maggiore efficienza dell’impianto: l’energia prodotta non viene sprecata ma utilizzata in modo ottimale.Come scegliere la capacità della batteriaUna buona regola è dimensionare la batteria in base ai consumi serali e alla potenza dell’impianto. Esempio per una famiglia media:• Impianto 4,5–6 kW• Batteria consigliata: 7–10 kWhConclusione: conviene aggiungere una batteria? L’aggiunta di una batteria di accumulo per fotovoltaico aumenta l’autonomia energetica, l’autoconsumo e l’indipendenza dalla rete.
È un investimento strategico per chi vuole ridurre la bolletta e sfruttare al massimo la produzione solare.
