
News
Cosa fa aumentare il valore immobiliare di una casa?
Secondo l’Osservatorio Restructura 2025, il valore di una casa ristrutturata in chiave green può aumentare fino al 50%. Efficienza e riqualificazione guidano il mercato del Nord-Ovest.

Secondo l’Osservatorio Restructura 2025, realizzato da Immobiliare.it Insights con il Politecnico di Torino e Qualis, il valore di una casa ristrutturata in chiave green può superare fino al 50% quello di una proprietà meno efficiente.Negli ultimi dodici mesi (settembre 2025 vs settembre 2024), i prezzi medi delle case in vendita sono aumentati del 2,6% a livello nazionale, con una crescita più marcata nel Nord-Ovest (+3,2%). Infatti, le dinamiche del Nord-Ovest rispecchiano quelle italiane:• i prezzi di vendita sono saliti del 3,2%, leggermente sopra la media nazionale,• i canoni di locazione hanno registrato un aumento del 4,6%,• la domanda di acquisto cresce del 12,3%, mentre quella per gli affitti cala del 15,7%.Secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights, la Direttiva Europea EPBD (Direttiva Case Green) ha favorito una marcata differenza tra il prezzo degli immobili a bassa efficienza e quelli ad alte prestazioni. Una tendenza che evidenzia come gli interventi di miglioramento energetico rappresentino non solo un beneficio ambientale, ma anche un incremento misurabile economicamente nell’aumento del valore immobiliare.


Efficienza energetica: driver di valorizzazione
Mentre non si può cambiare la posizione, l'esposizione o il piano di una casa, ci sono invece diverse aree su cui puoi agire direttamente per incrementarne il valore, prima fra tutti la riqualificazione energetica, che si conferma come leva strategica per incrementare il valore di una casa ristrutturata. Una casa dotata di impianto fotovoltaico viene considerata maggiormente rispetto a una simile ma priva di soluzioni per l’autoproduzione di energia. In termini economici, il valore dell’immobile può aumentare tra il 3% e l’8% a seconda della zona, delle dimensioni e delle caratteristiche dell’impianto.Questo perché il fotovoltaico:• viene percepito come un ulteriore benefit dell’immobile, visto che riduce le spese energetiche;• migliora la classe energetica dell’edificio;• rende la casa più indipendente dal punto di vista energetico.Inoltre, altra innovazione che aumenta il valore di un immobile in modo tangibile è l’installazione di un impianto fotovoltaico abbinato a una pompa di calore.Le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più avanzate per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Utilizzano l’energia termica per garantire un clima ideale in casa e, abbinate al fotovoltaico, permettono:• di eliminare completamente o di ridurre la bolletta del gas;• di accedere a bonus fiscali e detrazioni;• di ottenere una casa full electric, moderna, efficiente e a basso impatto ambientale.

Conclusioni
Ma di quanto aumenta realmente il valore di una casa con il fotovoltaico?L’impatto positivo del fotovoltaico sul valore dell’immobile si basa prima di tutto sul risparmio tangibile a cui si accede. Chi acquista casa, infatti, guarda anche alle spese future. Un impianto fotovoltaico riduce sensibilmente la bolletta, rendendo l’immobile più vantaggioso.Secondo uno studio condotto dal team di ricerca del Lawrence Berkeley National Laboratory, in collaborazione con università e centri di valutazione immobiliari statunitensi, i compratori di immobili sono disposti a pagare in media circa 4 dollari in più per ogni watt di potenza installata. Questo significa che, per un impianto da 3,75 kWp, si registra un incremento di valore pari a circa 15.000 dollari. La ricerca, basata su oltre 22.000 compravendite immobiliari tra il 1999 e il 2013, conferma che il mercato riconosce un valore tangibile e misurabile agli impianti fotovoltaici, indipendentemente dallo stato dell’immobile.In Italia, anche i dati riportati da Zillow, uno dei principali portali immobiliari a livello globale, confermano questa tendenza: l’aumento del valore immobiliare con fotovoltaico può raggiungere fino al 4,1%. Ciò significa che, per una casa del valore di 350.000€, l’incremento può arrivare fino a 364.250€, un guadagno netto di quasi 14.500€.In un momento storico in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono sempre più centrali nelle scelte degli italiani, valutare soluzioni green per la propria casa non è solo una scelta etica, ma anche strategica.
