
Incentivo
Guida al fotovoltaico 2025: risparmio, incentivi e convenienza
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di transizione energetica e i numeri del nuovo rapporto Renewables 2025 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) confermano la previsione che enuncia che entro il 2030 la capacità mondiale delle rinnovabili è destinata a più che raddoppiare. E il vero protagonista sarà il fotovoltaico, responsabile da solo di circa l’80% di questa crescita.
PERCHE' INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Secondo la IEA, nei prossimi cinque anni nel mondo verranno installati oltre 4.600 gigawatt di nuova capacità rinnovabile. In Italia, complice il calo dei prezzi e gli incentivi attivi, si registra un interesse crescente da parte di famiglie ed imprese. Questa crescita globale ha ricadute concrete per chi sta pensando di utilizzare il proprio tetto di casa come fonte di risparmio.Lato operativo, le filiere sono diventate più mature, la preparazione degli installatori certificati è competitiva e la maggiore concorrenza hanno reso il fotovoltaico più accessibile che mai. Lato economico, i costi sono nettamente in calo: oggi un impianto fotovoltaico domestico da 6 kW è divenuta una spesa accessibile e realizzabile, con moduli ad alta efficienza e inverter più performanti.Inoltre, grazie al risparmio in bolletta e agli incentivi, il ritorno dell’investimento avviene tra i 5 e gli 8 anni. Ma c’è anche una maggiore autonomia energetica: una soluzione integrata di impianto fotovoltaico con l’abbinamento di una batteria di accumulo, copre fino all’80% del fabbisogno elettrico domestico.

I VANTAGGI ECONOMICI DEL FOTOVOLTAICO NEL 2025
Un impianto fotovoltaico è una soluzione che consente di abbattere i costi in bolletta grazie all’autoconsumo dell’energia prodotta. L’energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica attraverso il meccanismo dello Scambio sul Posto o del Ritiro Dedicato, generando un ritorno economico nel tempo.Inoltre esistono diversi incentivi fiscali che permettono di risparmiare sull’installazione dei pannelli fotovoltaici. Il Governo è a lavoro per prorogare nel 2026 i bonus casa, vantaggiosi anche per chi decide di investire nel fotovoltaico.Sia il Bonus Ristrutturazione che l’Ecobonus potrebbero essere prorogati al 50% fino al 31 dicembre 2026, permettendo di recuperare metà della spesa sostenuta attraverso la detrazione Irpef. Inoltre, tra gli incentivi per il fotovoltaico spicca il Conto Termico 3.0, che è un’agevolazione gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che copre una parte della spesa per interventi di efficientamento energetico.

La particolarità del Conto Termico è che non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un contributo a fondo perduto erogato direttamente sul conto corrente, in tempi rapidi (di solito entro due mesi dalla conclusione dei lavori) e rappresenta un aiuto economico concreto e immediato per chi abbina il fotovoltaico a soluzioni per la produzione di acqua calda o al riscaldamento efficiente.Infine, c’è il Reddito Energetico, una misura pensata per famiglie a basso reddito o in condizione di vulnerabilità economica. Consente di installare gratuitamente un impianto fotovoltaico domestico, finanziato da fondi statali o regionali, a condizione che l’energia prodotta in eccesso venga condivisa con la rete o con la comunità energetica locale.BENEFICI AMBIENTALI E PROSPETTIVE FUTUREUn ultima considerazione legata al fotovoltaico riguarda i benefici ambientali che ne derivano. Una famiglia media con pannelli solari evita l’emissione di circa 544 chilogrammi di CO2 l’anno, riducendo del 75% l’impatto ambientale legato ai consumi elettrici.La primavera è la stagione più virtuosa, grazie all’alta irradiazione e alla maggiore intensità di carbonio della produzione tradizionale. In termini monetari, il beneficio sociale legato alla riduzione delle emissioni si traduce in un valore compreso tra 166 e 266 euro l’anno per nucleo familiare.

Perché Scegliere Sustech?
Con oltre 15 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, noi di Sustech accompagniamo il cliente analizzando le esigenze specifiche di ognuno e per individuare la soluzione più vantaggiosa. Utilizziamo tecnologie di ultima generazione per garantire l’efficienza e la durata dell’impianto e gestiamo tutte le pratiche burocratiche necessarie per accedere alla Detrazione fiscale.Progetta il tuo impianto fotovoltaico e verifica il tuo reale risparmio con il nostro Simulatore.

