
Incentivo
Fotovoltaico 2025: cosa cambia e come approfittare del Bonus
Le novità 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, la Detrazione fiscale per le abitazioni residenziali in Italia subirà importanti modifiche, offrendo nuove opportunità per chi desidera investire nella sostenibilità energetica. Con il nuovo anno, il governo ha introdotto un sistema di detrazioni fiscali differenziato, pensato per incentivare l’adozione di impianti fotovoltaici, con un'attenzione particolare alla prima casa. La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato il bonus per l’installazione di un impianto fotovoltaico per il 2025, ma solo per per le abitazioni principali, mentre scenderà dal 2026.Questi cambiamenti degli incentivi per fotovoltaico rendono ancora vantaggioso un impianto fotovoltaico, mentre nei prossimo biennio 2026-2027 la detrazione scenderà al 36%.

I vantaggi disponibili fino al 31 dicembre 2025
Nel 2025 sarà possibile accedere alla detrazione fiscale del 50% per le prima casa e del 36% su seconde case e immobili non residenziali. Da 2026, invece, la detrazione scenderà al 36% anche per le prime case.l bonus ristrutturazione del 50% è sicuramente il principale tra gli incentivi al fotovoltaico nel 2025 in ambito residenziale. Per la prima casa, offre una detrazione fiscale del 50% sulle spese relative all’installazione di impianti fotovoltaici, compresi quelli con batterie di accumulo, su edifici preesistenti, installati nell’ambito di un intervento di ristrutturazione dell’unità abitativa e realizzati senza prevedere nessuna opera di ristrutturazione.Questo incentivo copre sia i costi di acquisto dell’impianto che tutte le spese di installazione e può essere richiesto da privati, condomini, enti non commerciali, imprese e professionisti.La detrazione, applicata come credito d’imposta, viene distribuita in 10 rate annuali di uguale importo.

Prima casa
50%
Detrazione fiscale
96.000 €
Limite massimo di spesa per unità immobiliare
Altri Immobili
36%
Detrazione fiscale
48.000 €
Limite massimo di spesa per unità immobiliare
Cosa Include l’Incentivo?
La detrazione fiscale non si limita all'acquisto e all'installazione dell’impianto, ma copre anche le spese accessorie, tra cui certificazioni tecniche, collaudi e verifiche di sicurezza. l’acquisto e l’installazione di batterie di accumulo energetico, indispensabili per massimizzare l’autonomia energetica e l’efficienza dell’impianto.

Perché Scegliere Sustech?
Con oltre 15 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, noi di Sustech accompagniamo il cliente analizzando le esigenze specifiche di ognuno e per individuare la soluzione più vantaggiosa. Utilizziamo tecnologie di ultima generazione per garantire l’efficienza e la durata dell’impianto e gestiamo tutte le pratiche burocratiche necessarie per accedere alla Detrazione fiscale.
