
Incentivo
Bando per Comunità Energetiche Rinnovabili
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un modello innovativo che consente di produrre, condividere e utilizzare energia rinnovabile in maniera sostenibile ed economicamente vantaggiosa. Sarà possibile presentare domanda fino al 30 novembre 2025.
Chi può parteciparfe
L'impianto di produzione alimentato da fonti rinnovabili, per la cui realizzazione è richiesto il contributo in conto capitale, deve:- Essere di nuova costruzione o un potenziamento di impianto esistente.- Avere una potenza non superiore a 1 MW.- Essere ubicato in comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti (a tal fine si farà riferimento ai dati Istat sui Comuni, aggiornati alla data di invio della richiesta).- Avere data di avvio dei lavori successiva alla data di presentazione della domanda di contributo.- Disporre del titolo abilitativo alla costruzione e all'esercizio dell'impianto ove previsto.- Disporre del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto.- Essere ubicato nell'area sottesa alla medesima cabina primaria a cui fa riferimento la configurazione di CER o di Gruppi di autoconsumatori di cui l'impianto farà parte.- Completare i lavori di realizzazione entro il 30 giugno 2026.- Entrare in esercizio entro ventiquattro mesi dalla data di completamento dei lavori. In ogni caso non oltre il 31 dicembre 2027.- Rispettare i requisiti sugli impianti di produzione ivi inclusi i requisiti previsti dal principio DNSH (Do No Significant Harm) e dal tagging climatico.- Essere inserito, una volta realizzato, in una configurazione di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori per la quale risulti attivo il contratto per l'erogazione della tariffa incentivante.


Come presentare richiesta
La richiesta di accesso al contributo deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, entro il 30 novembre 2025 (fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili) attraverso il portale SPC – Comunità Energetiche e Autoconsumo, disponibile nell'area clienti.L'invio della richiesta deve essere effettuato dal soggetto beneficiario, soggetto dotato di autonomia patrimoniale, che sostiene l'investimento per la realizzazione o per il potenziamento dell'impianto:- nel caso di una CER, il soggetto beneficiario è la medesima CER o un produttore e/o cliente finale socio/membro della CER;- nel caso di un Gruppo di autoconsumatori, il soggetto beneficiario è il legale rappresentante dell'edificio o condominio o un produttore/cliente finale che fa parte del gruppo.
