Come si fa concretamente a risparmiare con un impianto fotovoltaico? ATTENZIONE alle parole: dobbiamo usare quelle giuste. Cominciare a dire risparmiare, non guadagnare. Spesso si legge in giro che gli impianti fotovoltaici fanno guadagnare, si creano pericolose illusioni, poi “smontate” da analisi approfondite.
Affidarsi ad un’azienda seria e competente significa anche smettere di credere a tutto quello che si può trovare online: noi abbiamo scelto di raccontarvi una storia concreta, perché ogni investimento va ponderato dati alla mano, compreso il fotovoltaico.
Il fotovoltaico va studiato e progettato a fianco di un ecosistema di efficienza energetica completo, se possibile. Stiamo parlando di un investimento che va studiato con cura, a fianco di persone competenti.
Torniamo subito al risparmio. Se ci rifacciamo ad un vecchio spot con De Niro “ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato”, allora in tal caso con il fotovoltaico effettivamente si guadagna. Altrimenti, è più corretto parlare di risparmio.
Ok, direte voi, ma quanto si risparmia con il fotovoltaico?
Punto primo: sicuramente tu, la tua famiglia, i tuoi vicini, guadagnate in salute. Una singola scelta azzeccata, un solo impianto installato aiuta l’ambiente. Chi installa un impianto fotovoltaico in media può ridurre le emissioni di 1300 kg di CO2 in un anno. Non state solo pensando alla vostra economia domestica, ad un investimento durevole e concreto, ma state altrettanto concretamente abbracciando il nostro pianeta, i vostri vicini, la vostra famiglia. E non è poco.
Il fotovoltaico fa risparmiare?
Come si risparmia con il fotovoltaico?
Il maggior risparmio del nostro impianto fotovoltaico deriva dall’autoconsumo. L’energia prodotto dal nostro impianto DEVE assolutamente essere sfruttata di giorno (altrimenti va abbinata a sistemi di accumulo).
Sfatiamo una credenza diffusa, totalmente errata: l’impianto fotovoltaico non permette di staccarsi dalla rete ma aiuta a ridurre drasticamente la spesa, spesso anche oltre il 70% dell’importo annuo sostenuto.
Non solo, non bisogna dimenticare la detrazione del 50%, rinnovata anche per il 2019: in questo modo realisticamente l’impianto si ripagherà da solo in 5-6 anni.
Non bisogna inoltre dimenticare la tariffa incentivante del GSE, il cui importo varia a seconda della potenza dell’impianto e il pagamento avviene tramite acconti periodici costanti e un conguaglio annuale.
L’acconto viene erogato sulla base della stima dell’energia prodotta, dal portale GSE possiamo notare che, a seconda delle dimensioni dell’impianto, la frequenza di erogazione può variare.
Un caso concreto: “Io ho installato un impianto da 6 kW”
Ok, direte voi, ma avete quello che in gergo si chiama case-study, un caso concreto da presentarci?
Eccolo qui: un cliente di Sustech, il signor Gallia, ha accettato, dati alla mano, di dimostrare e dimostrarci la sua soddisfazione e i numeri del suo effettivo risparmio.
Ci racconta lui stesso, in 2 minuti, la sua esperienza con Sunpower:
Se hai già il fotovoltaico a casa e desideri aumentarne i vantaggi sfruttando le ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter
Se invece non hai ancora il fotovoltaico, scopri gratuitamente e senza impegno lasciandoci un recapito qui.