Fotovoltaico, in Italia continua a crescere il mercato del solare

Cresce il fotovoltaico in Italia: è quanto emerge dall’incontro organizzato a Milano per presentare Key Solar.

Lo scenario del fotovoltaico in Italia sta vivendo una fase positiva ed è destinato a rivitalizzarsi nei prossimi anni. Si prevede infatti un aumento di realizzazioni degli impianti solari e uno sviluppo significativo del settore dello stoccaggio di energia. Questi i dati emersi a Milano nel corso dell’incontro organizzato da Italian Exhibition Group e dedicato alle prospettive del fotovoltaico e dell’accumulo in Italia per presentare Key Solar, il nuovo settore espositivo di Ecomondo dedicato al fotovoltaico, e Key Storage, dedicato all’immagazzinamento dell’energia da fonti rinnovabili. I due nuovi spazi espositivi arricchiranno l’offerta di prodotti e soluzioni di Key Energy 2017, il più grande evento italiano dedicato alle energie rinnovabili, che alla Fiera di Rimini che si terrà dal 7 al 10 novembre 2017 e che si declinerà attraverso 4 focus: Key Wind per l’eolico, Key Solar per il solare, Key Storage per l’immagazzinamento di energie rinnovabili, Key Efficiency dedicato alle tecnologie, sistemi e soluzioni per un uso intelligente delle risorse.

I dati del fotovoltaico in Italia

Dai dati emerge che nel 2016, in Italia, le fonti rinnovabili hanno coperto circa un terzo dei consumi elettrici totali e il GSE prevede che il trend fotovoltaico si consoliderà in futuro, portando all’installazione di circa 1,5 GW al 2020. Secondo l’Osservatorio di Anie Rinnovabili, già l’anno scorso le installazioni fotovoltaiche hanno mantenuto buone performance: in totale si sono raggiunti 369 MW, con un aumento del 22% rispetto al 2015. In aumento anche il numero di unità di produzione connesse (+9%). La maggior parte delle installazioni risulta essere di tipo residenziale (potenza inferiore ai 20 kW) e terziario/PMI (fino a 100 kW). “Il successo dell’iniziativa di oggi – ha dichiaratonGianni Silvestrini, Presidente del Comitato Scientifico di Key Energy – delinea il quadro di uno sviluppo nel settore del solare e dell’accumulo che è dato dai numeri ma, soprattutto, dalle prospettive esistenti nei vari segmenti; per esempio, la riqualificazione degli impianti esistenti apre prospettive molto interessanti. L’accumulo, abbinato al fotovoltaico, avrà un ruolo sempre più importante: in Germania circa la metà degli impianti fotovoltaici installati l’anno scorso erano uniti a un sistema di accumulo. La necessità è superare alcuni vincoli che impediscono la possibilità di attuare soluzioni che in altri Paesi si stanno già esplorando. Penso che questa tecnologia sarà centrale nel raggiungimento degli obiettivi del 2030 e avrà un ritorno di interesse già nel 2017, con dati fondati sugli economics e non sugli incentivi.”. Fonte: Greenews.info  

fotovoltaico, fotovoltaico in italia, impianto fotovoltaico, key energy, key energy 2017, key solar

    Richiedi informazioni

    PrivatoAzienda

    Seleziona una regione:

    Seleziona una provincia:

    Seleziona un comune:



    FotovoltaicoTermico


    Dichiaro di aver letto e di accettare la privacy policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).

    © Sustech all rights reserved
    P.iva 10610321001