Fotovoltaico record, SolarPower Europe ha pubblicato il Global Market Outlook 2017-2021, secondo cui il 2016 è stato un anno record per il fotovoltaico, con un aumento del 50% a livello globale e il primato di 76,6 GW installati rispetto ai 51,2 GW del 2015, superando anche l’eolico e altre fonti rinnovabili. Oggi la potenza cumulativa è di 306,5 GW, con una crescita del 33% rispetto al 2015.
Si prevedono inoltre altri 5 anni di crescita per il solare, fino al 2021.
Si tratta di un risultato eccezionale legato, ci dicono gli analisti della Associazione europea, prima di tutto alla diminuzione dei costi delle tecnologie, che hanno reso il fotovoltaico sempre più competitivo.
James Watson, CEO di SolarPower Europe ha commentato che probabilmente il solare continuerà a crescere, c’è una buona probabilità che il settore possa addirittura superare l’80 GW nel 2017.
Michael Schmela, consigliere esecutivo di SolarPower Europe e autore principale del Global Market Outlook ha sottolineato l’importanza che i Governi prendano atto della transizione energetica e rimuovano gli ostacoli ancora presenti attraverso giuste politiche commerciali e il sostegno allo sviluppo di sistemi di energia rinnovabile. In questo modo la domanda di energia solare potrebbe aumentare molto più velocemente e toccare quasi 1 TW della capacità totale di generazione nel 2021.
A dominare il mercato globale nel 2016 è stata la Cina con 34,5 GW installati (+ 128% rispetto al 2015), una quota pari 45% del mercato globale. Ad oggi la potenza cumulativa in Cina è pari a 77,9GW.
Per l’Europa il 2016 è stato un anno deludente con soli 6,7 GW di nuova capacità installata, e un calo del 22% rispetto al 2015. La capacità complessiva è di 104,3 GW.
Per quanto riguarda l’Italia le stime degli analisti di SolarPower Europe nel periodo 2017/2021 variano a seconda dei possibili scenari da 2,3 GW a un massimo di 5.5 GW. Un dato abbastanza vicino alla previsione contenuta nel rapporto dell’Energy & Strategy Group pubblicato qualche giorno fa che prevede che le nuove installazioni nel prossimo quadriennio saranno pari a 4,4 GW, con il fotovoltaico a prendersi la lion’s share con 2,3 GW.
Per quanto riguarda il mercato europeo nel 2021 la Germania dovrebbe mantenere la propria posizione leader, seguita da Francia, Turchia, Paesi Bassi e Italia. Il Regno Unito che dal 2014 al 2016 è significativamente cresciuto non sarà tra i primi 5 mercato nel 2021.
Fonte: Infobuildenergia.it