
Curiosità, novità ed evoluzioni tecnologiche dal mondo del fotovoltaico
Il tetto fotovoltaico più grande al mondo: la Cina stupisce con 120 MW
Nuovo record mondiale per l’energia solare ad appannaggio della Cina. A Gaoan, nella provincia centrale di Jiangxi, sorge infatti il progetto di tetto fotovoltaico più grande al mondo. Parliamo di ben 120 MW di capacità, che fanno impallidire i precedenti primati a livello globale.
Secondo quanto riferito da Sungrow, l’installazione è composta in realtà da 11 sotto impianti. Questi ultimi sono distribuiti su un’area complessiva di circa 665.000 metri quadrati, all’interno di un celebre polo di produzione ceramica per l’industria edilizia.
A pieno regime il tetto fotovoltaico più grande al mondo dovrebbe generare 120 GWh di energia pulita all’anno. Il risparmio all’atmosfera sarà fino a 96.000 tonnellate di anidride carbonica. E permettendo al sito produttivo di autoalimentarsi a livello elettrico solo con l’energia del sole.
Pannelli solari colorati per facciate fotovoltaiche belle ed efficienti
I ricercatori della Shanghai Jiao Tong University, in Cina, hanno realizzato pannelli solari colorati. Questo per migliorare l’integrazione del fotovoltaico in edilizia, e che non richiedano costi esorbitanti per la produzione su larga scala. Gli scienziati Tao Ma, Ruzhu Wang hanno messo a punto una tecnica per “colorare” celle e moduli impiegando un materiale economico e facile da applicare.

L’idea ispiratrice arriva direttamente da Madre Natura. Il gruppo è ricorso ai cosiddetti cristalli fotonici, nanostrutture ottiche in cui l’indice di rifrazione interno cambia in maniera periodica influendo sulla propagazione della luce.
Nel dettaglio, i fenomeni di rifrazione o assorbimento selettivo dei fotoni da parte di queste strutture reticolari permettono di creare vari colori. Si tratta dello stesso sistema alla base della apparente pigmentazione di alcuni animali, dalle farfalle ai pavoni.
Serre fotovoltaiche, dalla Svizzera innovativi moduli sospesi
Arriva dalla Svizzera, da Losanna, la nuova innovazione dedicata alla serre fotovoltaiche. Speciali moduli solari ottimizzati per essere compatibili con l’agricoltura e coniugare il massimo della produzione energetica con quella colturale. A realizzarli è Voltiris, startup della Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), che ha recentemente installato due sistemi pilota nei cantoni Vallese e Grigioni.
Negli ultimi anni, il trend delle serre fotovoltaiche sta stimolando soluzioni sempre nuove per il mercato Europeo. L’obiettivo è di alleggerire le spese del settore agricolo.
La bolletta energetica, soprattutto in caso di serre riscaldate in cui si può coltivare un prodotto tutto l’anno, ha un impatto non indifferente nell’economia agricola. Impatto che i nuovi record nel prezzo del gas stanno esasperando. In questo contesto celle e pannelli solari possono dare una mano, a patto di riuscire ad integrarsi perfettamente con le colture.
curiosità, fotovoltaico, installazione impianti, pannelli solari