
Il Fotovoltaico traina la crescita delle Energie Rinnovabili
Il fotovoltaico traina la crescita e rappresenta da solo il 60% delle installazioni in Italia.
Nel 2021 le energie rinnovabili hanno stabilito nuovi record in termini di sistemi installati, superando del 3% il primato dell’anno precedente.
Le previsioni del fotovoltaico per il 2022, secondo le stime del nuovo Global Market Outlook, sono ottime e in costante crescita. Il comparto raggiungerà la scala dei terawatt (unità di potere pari a un milione di megawatt) nei prossimi anni.
La Commissaria europea all’energia, Kadri Simson, ricorda, in occasione del SolarPower Summit 2022, le potenzialità del fotovoltaico ai fini dell’indipendenza energetica europea. E annuncia nuovi aiuti per riportare le fabbriche fotovoltaiche in Europa e riequilibrare la loro distribuzione geografica, oggi troppo dipendente da un unico paese asiatico (Cina).
Allo stato attuale, anche la crescente esigenza di indipendenza dalle importazioni di gas russo nell’UE accelera la transizione ecologica verso cui si sta indirizzando l’Europa.
Gli impianti fotovoltaici in Italia sono in aumento nonostante la pandemia, come afferma il report «Renewables», presentato dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), insieme all’ Enea.
Il rapporto IEA fa un’analisi dettagliata dell’impatto globale della pandemia sulle energie rinnovabili nei settori dell’elettricità, del calore e dei trasporti.
In netto contrasto con le centrali alimentate da altri combustibili, si stima che gli impianti per la generazione elettrica da fonti rinnovabili siano cresciuti di quasi il 7% a livello mondiale nel 2020.
In Italia, le proiezioni, elaborate da Terna, mostrano per l’anno in corso un totale di 5,1 GW di nuovi impianti di produzione energetica verde, tra sistemi già in funzione e quelli in attesa di collegamento.
Per la precisione, ad aprile di quest’anno risultavano completati e in attività 0,64 GW di nuove rinnovabili in Italia. Seguiti a breve dagli impianti vincitori delle prime aste GSE 2022: altri 0,68 GW su rete in alta tensione. A completare il quadro ulteriori 3,8 GW di installazioni già autorizzate che dovrebbero iniziare a produrre energia entro la fine dell’anno. Di questi, oltre 3,3 GW sono nuovi impianti su rete di distribuzione che sfruttano, in alcuni casi, anche le ultime semplificazioni introdotte dal Governo.
Nel periodo 2023-2025 si prevede che la capacità media annuale aggiuntiva sia pari a circa 4,6 GW.
In conclusione, il mercato fotovoltaico è in crescita e in grado di svolgere un doppio compito. Favorire il percorso di transizione energetica in Italia e, allo stesso tempo, di sostenere un notevole risparmio economico oltre che energetico in termini di consumi.