fotovoltaico 2022

Fotovoltaico 2022: in 9 mesi l’Italia ha installato +12mila impianti per 1,6 GW

Fotovoltaico 2022: in appena nove mesi, sono stati più che doppiati i risultati del 2021 per numero di impianti e per nuova capacità installata.

Il settore solare nazionale ha raggiunto un tasso di crescita che non si vedeva dai tempi dell’ultimo Conto Energia, nell’ormai lontano 2013. A riferirlo è la prima edizione di InFotovoltaico, la nuova pubblicazione statistica del GSE dedicata al comparto.

Il documento, in linea con quanto già fatto con il primo Report energia e clima, nasce per poter orientare al meglio le scelte energetiche nazionali. L’analisi permetterà al sistema Paese di rispondere in maniera rapida e commisurata ai mutamenti in corso.

Infatti, per la prima volta si riescono a fornire i principali dati statistici sul settore con cadenza trimestrale. L’obiettivo è di assicurare un monitoraggio tempestivo delle principali variabili che lo caratterizzano, aggiornate a poche settimane dal periodo di riferimento.

I dati presentati, in particolare, sono aggiornati al 30 settembre 2022 e mostrano tutta la vitalità del fotovoltaico in Italia. In appena 9 mesi il Belpaese ha installato 1,6 GW di nuova capacità solare, per un totale di oltre 12mila impianti.

Si tratta di una crescita del 7,1% rispetto all’intero 2021 (+12% se confrontato il numero di installazioni annuali). L’espansione del parco fotovoltaico 2022, ha portato ad una produzione di poco inferiore ai 24 TWh, ossia del più 12% rispetto ai primi anni del 2021.

La crescita, come ha spiegato il GSE in una nota stampa, interessa tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese.

Il documento fornisce anche alcune informazioni preziose sull’occupazione di suolo. Si scopre così che il 35% della potenza fotovoltaica italiana appartiene ad impianti a terra, per una superficie complessiva coperta di circa 15.800 ettari. Il restante 65% appartiene invece a sistemi su edifici, tetti e coperture.

Scendendo invece nel dettaglio del segmento, emerge come poco meno della metà degli impianti appartenga all’industria, comprese le imprese produttrici di energia. Seguono il terziario (20%), quello residenziale (18%) e l’agricoltura (11%).

conto energia, Energie rinnovabili, fotovoltaico, fotovoltaico in italia, gse

    Richiedi informazioni

    PrivatoAzienda

    Seleziona una regione:

    Seleziona una provincia:

    Seleziona un comune:



    FotovoltaicoTermico


    Dichiaro di aver letto e di accettare la privacy policy presente sul sito ed autorizzo inoltre il trattamento dei miei dati personali secondo la Sezione 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 art. 13 del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (EU) 679/16 (GDPR).

    © Sustech all rights reserved
    P.iva 10610321001